Catechesi adulti
proposte
Il ramo di mandorlo
Formazione per tutti
«Il ramo di mandorlo» è il titolo di una serie di sette incontri che la Formazione permanente del clero della diocesi di Milano, dal 22 gennaio al 19 febbraio (in allegato il programma). offre a tutti – laici, consacrati e clero – e in particolare ai membri dei Consigli delle Comunità pastorali e delle parrocchie, alle persone consacrate impegnate nei servizi delle comunità, agli operatori pastorali, alle Associazioni, Movimenti e Gruppi ecclesiali presenti in Diocesi.
Il titolo è tratto dal primo capitolo del libro del profeta Geremia.
«Cosa vedi, Geremia?», chiede il Signore.
«Un ramo di mandorlo», risponde il giovane profeta.
«Hai visto bene, perché io vigilo sulla mia parola per realizzarla», replica il Signore.
Il ramo di mandorlo è, quindi, il segno che il Signore vigila sulla sua parola, Lui stesso la realizzerà nel suo popolo. L’immagine infonde fiducia (il profeta non sarà solo) e speranza (il Signore compirà la sua parola). Con questa stessa fiducia e speranza, l’itinerario degli incontri intende aiutarci a riflettere sul volto della Chiesa di Milano in modo da cogliere come il Signore ancora oggi “veglia” sulla sua parola, realizzandola in mezzo a noi.
Leggi la Parola
Imparare a leggere la Bibbia
E’ l’obiettivo della proposta LEGGI LA PAROLA: imparare a leggere i libri della Bibbia, passo dopo passo con una guida e alcuni strumenti indispensabili, comprendendo il testo, alimentando la propria fede così da leggere la propria vita alla luce della Parola.
Ecco i dati essenziali per partecipare alla catechesi sul Cantico dei Cantici, secondo serata (lunedì 15 febbraio):
ID riunione: 860 1547 6897
Passcode: 303398
Dopo il lancio dell’iniziativa dello scorso 24 gennaio, la prima parte della proposta di lettura della Parola di Dio si va concludendo con la trasmissione su piattaforma Zoom di lunedì 15 febbraio.
Riprenderemo dopo Pasqua con il libro dell’Apocalisse.
Se vuoi leggere l’enciclica DEUS CARITAS EST di Benedetto XVI ecco il link per collegarti al sito del Vaticano
QUARESIMA 2021

MODULO PER LA PARTECIPAZIONE
OGGI! LAUDATO SII
Ecco i temi e i relatori che si avvicenderanno nel quaresimale 2021. Gli incontri saranno su piattaforma digitale e proprio su questa pagina verranno indicati, di volta in volta, i link per partecipare.
Per meglio organizzarci e vi suggeriamo di compilare il Form qui sopra e indicando Nome e Cognome, indirizzo mail e nello spazio “Messaggio” la vostra adesione. Riceverete nella vostra casella mail il link necessario per il collegamento.
Il tema generale dei quaresimali toccherà alcuni argomenti che la lettera enciclica
di Papa Francesco, LAUDATO SII, ha voluto evidenziare.
Quaresimale 1
Venerdì 26 febbraio
L’ECOLOGIA INTEGRALE: UN MODELLO PER LEGGERE LA REALTA’
interviene
Padre Mauro Bossi, gesuita, redattore della rivista Aggiornamenti Sociali
Quaresimale 2
Venerdì 5 marzo
UN GIARDINO NELLA STEPPA
interviene
Rosanna Virgili, biblista
Quaresimale 3
Venerdì 12 marzo
CONVERSIONE ECOLOGICA:
UNA QUESTIONE DI STILE?
interviene
Chiara Tintori,
politologa e saggista
Quaresimale 4
Venerdì 19 marzo
DAL LEGAME
CON LA TERRA
ALLA CURA
DEI TERRENI
DELLE RELAZIONI
interviene
Lidia Maggi, biblista e Pastora Battista
COME UN CERVO VA ALL'ACQUA VIVA
Preghiera di adorazione nel primo venerdì del mese
Parrocchia s. michele arc.
Indirizzi
- Piazzetta don Pio Chieppi 1a
- 21052 BUSTO ARSIZIO - VA
- Tel. 0331/1086505